Citronella, lime, latte di cocco, basilico, mango acerbo e peperoncino. Un’aroma fresca e a tratti pungente. Petali di fiore adagiati su piatti di porcellana bianchissima, curry bollente in piccoli calderoni d’ottone.
Negli ultimi due viaggi in Cambogia e Thailandia, ho mangiato cose buonissime e bellissime. Sara’ un post di poche parole, ma tante immagini.
Ho deciso di non avere piu’ l’eta’ per andare in vacanza e mangiare solo street food locale. Sí, lo provo magari una volta o due, ma quello che mi incuriosisce di più in questo momento e’ la sperimentazione culinaria un pochino piu’ ricercata.
Per fortuna, viaggiando in Asia e’ abbastanza facile poterselo permettere…
In Cambogia, ho assaggiato cose divine. Piatti ricchi di sapori e colori, ma soprattutto veri e propri tributi alla cucina estetica, mia longeva passione! Mangiare con gli occhi oltre che con la bocca…
Qui a Singapore, ma probabilmente in molti altri luoghi, c’e’un fiorire di ristoranti che cercano di imitare la cucina estetica. I risultati sono spesso deprimenti, un gambero solitario adagiato su un angolo di un piatto, fette di formaggio poggiate in verticale su un letto di vellutata…e altri esempi del “vorrei ma non posso”.
La cucina che ho provato in Thailandia e Cambogia non aveva impiattamenti da El Bulli. Piuttosto quella semplice (ma rara!) attenzione per la tradizione culinaria locale e l’armonia di colori, sapori e profumi.
L’insalata di mango acerbo, noccioline gamberi. Salsicce stagionate con zenzero o lemongrass. Purea di zucca, germogli croccanti e tortino di verdure. Citronella alla piastra con un trito di maiale e gamberoni. Il riso nero. La zuppa bollente al profumo di basilico e altri odori.
Poi la moda del momento, gli insetti in cucina. Quello che dieci anni fa–la prima volta che sono arrivata in Asia–era una mera attrazione turistica, oggi e’ diventato elemento essenziale della cucina d’avanguardia. E allora formiche croccanti a insaporire la carne e larve bianchissime a condire l’insalata.
Cambogia e Thailandia condividono un gusto piccante, ma gradevole. Richiamo esplicito a fiumi di birra ghiacciata e leggera. Ammiccamento sottile agli amatissimi cocktail al profumo di basilico e citronella.
Ancora una volta sono tornata a casa con la consapevolezza che il mio palato non sara’ piu’ lo stesso, nuovi orizzonti culinari si sono aperti e mia madre ha piantato il lemongrass in giardino.
Ancora una volta ho avuto la riprova che la Bellezza risiede in un estetismo difficile da trovare, ma quando si palesa e’ travolgente.
Leggo e commento regolarmente il tuo blog da 5 anni (qui c’è il primo commento che ti lasciai: https://diecimilamiglia.wordpress.com/2013/08/27/rosso-come-una-sposa/). In tutto questo tempo ti ho visto scrivere tanti post – capolavoro, ma questa è senza dubbio una delle gemme più splendenti.
Grazie, mi commuovo quasi! ❤️🧡💛💚💙💜
Colgo l’occasione per dirti che mi sono iscritto al tuo blog. Grazie a te per la risposta! 🙂
Ricambio con piacere!
Se dovessi scegliere, c’è una cucina asiatica o un piatto che preferisci più di altri (volendo anche più d’uno)?
Domanda difficile perché ogni volta che credo di averne trovato uno, spunto subito una nuova scoperta. Della cucina indiana mi piace tutto, così come di quella Thai, a Hong Kong mi piace la pancia del maiale e ogni volta che vado in Malesia assaggio qualcosa di splendido…
Sapevo di aver fatto una domanda difficile! 😉 Per curiosità, ti piace la cucina coreana?
Proprio ieri ho mangiato coreano…potrei vivere di kimchi e quel rituale conviviale in cui si attende che la carne sia cotto, la si intinge nel condimento e poi si creano fagottini con la foglia dell’insalata! A te che cucina piace?
Anch’io amo la cucina indiana, thailandese e coreana, potrei farmi venire il colesterolo a 300 sfamandomi ogni giorno solo di barbecue coreano. Una cosa che adoro è quel fai da te che accomuna alcune delle cucine asiatiche come per il barbecue coreano o l’hot-pot cinese, il dover aspettare che gli ingredienti cuociano lentamente…e pensare che noi di solito andiamo al ristorante proprio per non dover cucinare!
Condivido! Anche se…la hot pot cinese è per me un vero incubo…ogni volta che mi costringono a mangiarla poi sto malissimo!
Oddio, adesso che mi ci fai riflettere, mi ci sono sentita male spesso anch’io! 😂😂😂
É terribile perché si mescolano tutti i sapori in un calderone unico, poi non mi convince mai la qualità degli ingredienti…
Concordo con l’entusiasmo per la cucina cambogiana, mentre recupererò a breve con quella thai che mi manca! Ti consiglio vivamente quella vietnamita! Raffinata e deliziosa come poche in Asia!
Buonissima anche quella vietnamita, ne avevo scritto di ritorno da Hanoi…tutte quelle erbe e quei sapori freschissimi!
Che meraviglia, mi hai fatto venire voglia di riandarci!!
A chi lo dici! Ho scritto il post con l’acquolina in bocca al ricordo…
Non conosco questo tipo di cucina esotica..ma attraverso il tuo racconto e le splendide foto..ho subito il grande fascino dei sapori e colori orientali. 🙂 🙂 🙂
Grazie, felicissima di trasportare le persone lontane con immagini e parole 💛